Homo neanderthalensis King, 1864

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Primates Linnaeus, 1758
Famiglia: Hominidae Gray, 1825
Genere: Homo Linnaeus, 1758
Descrizione
La comunità scientifica non ha raggiunto un consenso su come classificare i Neanderthal: se come una sottospecie (o razza) di umani (Homo sapiens ssp. neanderthalensis) o se come una specie separata (Homo neanderthalensis). I primi tratti proto-Neanderthal apparvero in Europa all'incirca tra 600.000 e 350.000 anni fa. Convissuto nell'ultimo periodo della sua esistenza con l'Homo sapiens, la sua scomparsa in un tempo relativamente breve è un enigma scientifico oggi attivamente studiato. Attualmente (2010), prove genetiche scoperte da un team di scienziati dell'Istituto Max Planck di antropologia di Lipsia guidati da Svante Pääbo, suggeriscono che un'ibridazione fra Neanderthal e Homo sapiens ebbe luogo nel Vicino Oriente all'incirca tra 80.000 e 50.000 anni fa, e si pensa che gli esseri umani di discendenza euroasiatica condividano tra l'1 e il 4% del patrimonio genetico dei Neanderthal. Ciò significa che, tecnicamente, la specie non si è totalmente estinta, in quanto una piccola parte del suo pool genetico sopravvive ancora oggi negli euroasiatici. Siccome tali tracce genetiche sono presenti negli euroasiatici e nei nativi americani ma non negli africani, ciò suggerisce che l'ibridazione ebbe luogo ai primi stadi della migrazione della specie umana fuori dall'Africa, presumibilmente quando venne a contatto con i Neanderthal che vivevano nel Medio Oriente, circa 80.000 anni fa. I tratti proto-Neanderthal sono qualche volta raggruppati assieme a quelli di un'altra specie ominide, Homo heidelbergensis, o una sua forma migrante, Homo rhodesiensis. 130.000 anni fa caratteristiche prettamente Neanderthal avevano ormai fatto la loro comparsa. Queste caratteristiche scompaiono poi dall'Asia circa 50.000 anni fa e dall'Europa tra 30.000 e 24.000 anni fa. I Neanderthal erano quasi esclusivamente carnivori e superpredatori. I resti che diedero il nome alla specie furono scoperti da Johann Fuhlrott nel 1856 in una grotta di Feldhofer nella valle di Neander in Germania, che prende il nome dalla traduzione in greco antico del cognome dell'organista e pastore Joachim Neumann (Neumann vuol dire uomo nuovo), a cui i suoi concittadini di Düsserdolf intitolarono la piccola valle.
Diffusione
Membro estinto del genere Homo che è conosciuto tramite resti fossili del Pleistocene rinvenuti in Europa e in varie parti dell'Asia centrale.
Bibliografia
–Haeckel, E. (1895). Systematische Phylogenie: Wirbelthiere (in German). G. Reimer. p. 601.
–Schwalbe, G. (1906). Studien zur Vorgeschichte des Menschen [Studies on the history of man] (in German). Stuttgart, E. Nägele.
–Klaatsch, H. (1909). "Preuves que l'Homo Mousteriensis Hauseri appartient au type de Neandertal" [Evidence that Homo Mousteriensis Hauseri belongs to the Neanderthal type]. L'Homme Préhistorique (in French). 7: 10-16.
–Romeo, Luigi (1979). Ecce Homo!: a lexicon of man. Amsterdam: John Benjamins Publishing Company. p. 92. ISBN 978-90-272-2006-6 - via Google Books (ebook).
–McCown, T.; Keith, A. (1939). The stone age of Mount Carmel. The fossil human remains from the Levalloisso-Mousterian. 2. Clarenden Press.
–Szalay, F. S.; Delson, E. (2013). Evolutionary history of the Primates. Academic Press. p. 508. ISBN 978-1-4832-8925-0.
–Wells, J. (2008). Longman Pronunciation Dictionary (3rd ed.). Pearson Longman. ISBN 978-1-4058-8118-0.
–Neandert(h)aler at Lexico.com.
–Pääbo, S. (2014). Neanderthal man: in search of lost genomes. New York: Basic Books. p. 237.
–Higham, T.; Douka, K.; Wood, R.; Ramsey, C. B.; Brock, F.; Basell, L.; Camps, M.; Arrizabalaga, A.; Baena, J.; Barroso-Ruíz, C.; C. Bergman; C. Boitard; P. Boscato; M. Caparrós; N.J. Conard; C. Draily; A. Froment; B. Galván; P. Gambassini; A. Garcia-Moreno; S. Grimaldi; P. Haesaerts; B. Holt; M.-J. Iriarte-Chiapusso; A. Jelinek; J.F. Jordá Pardo; J.-M. Maíllo-Fernández; A. Marom; J. Maroto; M. Menéndez; L. Metz; E. Morin; A. Moroni; F. Negrino; E. Panagopoulou; M. Peresani; S. Pirson; M. de la Rasilla; J. Riel-Salvatore; A. Ronchitelli; D. Santamaria; P. Semal; L. Slimak; J. Soler; N. Soler; A. Villaluenga; R. Pinhasi; R. Jacobi (2014). "The timing and spatiotemporal patterning of Neanderthal disappearance". Nature. 512 (7514): 306-309. We show that the Mousterian [the Neanderthal tool-making tradition] ended by 41,030–39,260 calibrated years BP (at 95.4% probability) across Europe. We also demonstrate that succeeding 'transitional' archaeological industries, one of which has been linked with Neanderthals (Châtelperronian), end at a similar time.
–Higham, T. (2011). "European Middle and Upper Palaeolithic radiocarbon dates are often older than they look: problems with previous dates and some remedies". Antiquity. 85 (327): 235-249.
–Few events of European prehistory are more important than the transition from ancient to modern humans about 40 kya, a period that unfortunately lies near the limit of radiocarbon dating. This paper shows that as many as 70 per cent of the oldest radiocarbon dates in the literature may be too young, due to contamination by modern carbon.
–Pinhasi, R.; Higham, T. F. G.; Golovanova, L. V.; Doronichev, V. B. (2011). "Revised age of late Neanderthal occupation and the end of the Middle Palaeolithic in the northern Caucasus". Proceedings of the National Academy of Sciences. 108 (21): 8611-8616.The direct date of the fossil (39,700 ± 1,100 14C BP) is in good agreement with the probability distribution function, indicating at a high level of probability that Neanderthals did not survive at Mezmaiskaya Cave after 39 kya cal BP. [...] This challenges previous claims for late Neanderthal survival in the northern Caucasus. [...] Our results confirm the lack of reliably dated Neanderthal fossils younger than ˜40 kya cal BP in any other region of Western Eurasia, including the Caucasus.
–Galván, B.; Hernández, C. M.; Mallol, C.; Mercier, N.; Sistiaga, A.; Soler, V. (2014). "New evidence of early Neanderthal disappearance in the Iberian Peninsula". Journal of Human Evolution. 75: 16-27.
–Banks, W. E.; d'Errico, F.; Peterson, A. T.; Kageyama, M.; Sima, A.; Sánchez-Goñi, M. (2008). "Neanderthal extinction by competitive exclusion". PLOS One. 3 (12): e3972.
–Diamond, J. (1992). The Third Chimpanzee: The Evolution and Future of the Human Animal. Harper Collins. pp. 45-52. ISBN 978-0-06-098403-8.
–Finlayson, C.; Carrión, J. S. (2007). "Rapid ecological turnover and its impact on Neanderthal and other human populations". Trends in Ecology and Evolution. 22 (4): 213-222.
–Bradtmöller, M.; Pastoors, A.; Weninger, B.; Weninger, G. (2012). "The repeated replacement model - Rapid climate change and population dynamics in Late Pleistocene Europe". Quaternary International. 247: 38-49.
–Wolf, D.; Kolb, T.; Alcaraz-Castaño, M.; Heinrich, S. (2018). "Climate deteriorations and Neanderthal demise in interior Iberia". Scientific Reports. 8 (1): 7048.
–Black, B. A.; Neely, R. R.; Manga, M. (2015). "Campanian Ignimbrite volcanism, climate, and the final decline of the Neanderthals" (PDF). Geology. 43 (5): 411-414.
–Underdown, S. (2008). "A potential role for transmissible spongiform encephalopathies in Neanderthal extinction". Medical Hypotheses. 71 (1): 4-7.
![]() |
Data: 09/05/2000
Emissione: Francobolli del Millennio - Storia di Gibilterra 16 v. in foglietto Stato: Gibraltar |
---|
![]() |
Data: 04/02/1985
Emissione: Fossili 4 v. Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Data: 15/08/2008
Emissione: Animali e ominidi preistorici Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 22/05/1973
Emissione: 125esimo anniversario della scoperta del Teschio di Gibilterra Stato: Gibraltar |
---|
![]() |
Data: 22/05/1973
Emissione: 125esimo anniversario della scoperta del Teschio di Gibilterra Stato: Gibraltar |
---|
![]() |
Data: 22/05/1973
Emissione: 125esimo anniversario della scoperta del Teschio di Gibilterra Stato: Gibraltar |
---|
![]() |
Data: 31/03/1967
Emissione: Uomini preistorici Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 20/09/2016
Emissione: Unesco Patrimonio dell'Umanità - Complesso delle grottr di Gorham Stato: Gibraltar |
---|
![]() |
Data: 20/08/2013
Emissione: Uomini preistorici Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 20/08/2013
Emissione: Uomini preistorici Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 20/08/2013
Emissione: Uomini preistorici Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 21/10/2001
Emissione: Uomini preistorici Stato: Kampuchea (People's Republic) |
---|
![]() |
Data: 15/03/2000
Emissione: Scoperte archeologiche nel 20esimo secolo Stato: Palau Nota: Emesso in un minifoglio di 20 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/03/2000
Emissione: Scoperte archeologiche nel 20esimo secolo Stato: Palau Nota: Emesso in un minifoglio di 20 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 23/08/1999
Emissione: 100esmo anniversario della scoperta dell'Uomo di Krapina Stato: Croatia |
---|
![]() |
Data: 07/11/2012
Emissione: Museo del Neanderthal di Krapina Stato: Croatia |
---|
![]() |
Data: 10/08/2006
Emissione: Archeologia in Germania 150 anni dalal scoperta del Homo neanderthalensis Stato: Germany |
---|
![]() |
Data: 25/05/2012
Emissione: Uomini preistorici Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 25/05/2012
Emissione: Uomini preistorici Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 15/07/2005
Emissione: 150esimo della scoperta dell'uomo di Neanderthal Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 15/07/2005
Emissione: 150esimo della scoperta dell'uomo di Neanderthal Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 15/07/2005
Emissione: 150esimo della scoperta dell'uomo di Neanderthal Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 15/07/2005
Emissione: 150esimo della scoperta dell'uomo di Neanderthal Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 15/07/2005
Emissione: 150esimo della scoperta dell'uomo di Neanderthal Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 15/07/2005
Emissione: 150esimo della scoperta dell'uomo di Neanderthal Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 30/09/2013
Emissione: Uomini preistorici Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/09/2013
Emissione: Uomini preistorici Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 10/10/2017
Emissione: 80esimo anniversario della morte di Charles Darwin (1809-1882) Stato: Guinea Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi - Errore nel calcolo della data della morte |
---|
![]() |
Data: 09/10/2017
Emissione: L'uomo di Neanderthal e gli animali preistorici Stato: Guinea Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 09/10/2017
Emissione: L'uomo di Neanderthal e gli animali preistorici Stato: Guinea Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 09/10/2017
Emissione: L'uomo di Neanderthal e gli animali preistorici Stato: Guinea Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 09/10/2017
Emissione: L'uomo di Neanderthal e gli animali preistorici Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 30/03/2018
Emissione: Uomini preistorici Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/06/2013
Emissione: Uomini preistorici Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/08/2016
Emissione: Uomini preistorici Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/08/2016
Emissione: Uomini preistorici Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/08/2016
Emissione: Uomini preistorici Stato: Mozambique |
---|